#12: Migliorare sbagliando
Si avvicinò alla porta d’ingresso e bussò con un po’ di timore. Una graziosa voce femminile rispose con tono squillante: “Prego, entrate pure, la porta è aperta”…
Ciao,
Nota di servizio per i passeggeri: sono tornato in patria dalla mia esplorazione dell’isola di Madeira. Se ti va di vederci, e non solo leggerci, batti un colpo.
Chi lo sa dove ci porterà il vento in un altro momento.
Questa volta mi fa piacere condividere con te qualche riflessione sul tema “errori e miglioramento continuo”. Lo spunto mi è arrivato durante una conferenza organizzata da The Liberators Network - Italy.
Il tema è particolarmente sensibile per chi lavora, come chi ha organizzato la conferenza, in ambito di sviluppo di progetti complessi seguendo metodologie agili (se la parola “agile” non ti dice molto, ne ho parlato meglio qui). Però, direi che sono tutte considerazioni che si applicano bene anche alla vita di tutti i giorni, la nostra vera sfida azzarderei dire.
“Come incentivare il miglioramento continuo?”
Sicuramente è una bella domanda a cui non è facile dare una risposta su due piedi. Però, possiamo sfruttare il fatto che solitamente siamo molto più bravi a trovare problemi che nuove soluzioni. Cerchiamo di rispondere alla domanda inversa: “Come possiamo ostacolare il miglioramento continuo?”. Di seguito alcune possibili idee che mi sono venute in mente:
Avere paura di sbagliare
Avere paura di qualcosa di incerto è assolutamente normale. Ma quando la paura diventa l’elemento principale rivolto al nuovo, al diverso, sarà estremamente difficile migliorare. Spesso l’unico modo per imparare è guardare ai nostri errori. Per i più curiosi, ho parlato anche in questo articolo del mio blog sul fatto che “ogni caduta è nuova lezione”.Mancanza di scopo e motivazione
Il miglioramento continuo richiede fatica, costanza e pazienza. Senza un chiaro “perché” delle nostre azioni, sarà molto difficile trovare la forza di affrontare tutte le sfide.Non misurare ciò che vogliamo migliorare
Sembra una cosa banale, ma quante volte ci ritroviamo a voler qualcosa che non sappiamo bene neanche noi come definirla? O altrimenti non misuriamo le cose importanti. Per esempio, se il nostro obiettivo è avere più tempo libero, ma l’unica misura che teniamo sotto controllo è il nostro conto in banca o i mi piace sui social. Probabilmente saranno questi numeri a migliorare.Non ascoltare (e non ascoltarci)
Senza ascolto non c’è riflessione, senza riflessione non c’è apprendimento e senza apprendimento sarà veramente molto difficile migliorare.
E per te, cosa è bene ricordare per evitare di ostacolare il miglioramento continuo?
Ci leggiamo presto,
Davide
“I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli”
Mi è piaciuta molto questa citazione di Baggio (o Maradona, gli studiosi sono ancora sul caso).
Libri
I figli del tempo di Adrian Tchaikovsky
Un bel romanza di fantascienza molto coinvolgente. Ambientato in un futuro in cui l’umanità si dovrà confrontare con qualcosa di non umano, ma altrettanto intelligente.Legacy di James Kerr
Cosa può insegnare una squadra di rugby su come costruire un’azienda solida? A quanto pare un sacco di cose.Giorni selvaggi di William Finnegan
Bellissimo libro autobiografico ambientato nel mondo del surf. Un ragazzo fa il giro del mondo con la tavola sotto braccio vivendo il surf come uno stile di vita più che un semplice sport.
Cose interessanti, riflessioni e domande
Cosa vuol dire “sbagliare”?
Ti lascio questa domanda, abbastanza legata alla riflessione che ho fatto sopra. Io ci ho riflettuto un po’ e non sono ancora arrivato a una conclusione che mi soddisfacesse. Se hai qualche idee scrivimi!New Amsterdam
Ho visto da poco su Netflix la serie TV “New Amsterdam” che racconta delle vicende all’interno di un ospedale pubblico di New York guidato da un amministratore “particolare”. Ogni episodio metterà a dura prova le nostre emozioni.Chiedimi se sono felice
Durante questa pandemia globale tante persone hanno iniziato a mettere in discussione la propria vita. In questo video si propone un piccolo esercizio per aggiustare la rotta verso la nostra felicità.
Una fotografia
Free.
Madeira, Portogallo. 2021.
Se hai suggerimenti, domande o semplicemente per un saluto, rispondi a quest’email o lascia un commento. Sono contento di sentirti!